www.valledellacupa.it
|
Cavallino | Casa a corte Scuppettola |
|
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Case a corte |
toponimo: |
Scuppettola |
altri toponimi: |
|
Cavallino, Via Murroni 58 Lat:40.314455 Lon:18.201013 quota:38.50m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Case a corte |
uso attuale: |
Abitazione privata |
stato di conservazione: |
Ottimo |
fruibilità: |
Non fruibile |
visite guidate: |
NO |
colleg. con altri siti: |
Case a corte- Cavallino |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
data costruzione: |
Secondo Quattrocento |
secolo: |
XV |
|
Cavallino | Casa a corte Scuppettola
Uno spazio di piccolissime dimensioni preceduto da uno stretto e breve passaggio che si apre sulla corte con un arco a tutto sesto. All’interno, addossato all’arco, la scala che conduce al livello superiore. Nella parte sottostante i gradini, il pozzo. Rappresenta una delle testimonianze più forti della crescita urbanistica che a partire dal secondo Quattrocento si concretizzerà nella nascita di gruppi di case aperti su spazi comuni.
|
notizie storiche:
La struttura conserva in ogni parte l’essenza dell’impianto originario: arco, scala e pozzo gli elementi caratterizzanti la vita sociale tipica della corte dei secoli scorsi. Concepiti come luoghi multifunzionali e di lavoro fondamentali nell’economia delle famiglie che qui vivevano, divengono veicoli importantissimi nel processo di socializzazione tra i vari membri, facendo della corte il cuore della casa e il fulcro delle vita domestica, economica e sociale. |
bibliografia:
• Antonio Garrisi, Cavallino attraverso i secoli: dalle origini alla metà del XX secolo, Lecce 1984. • Antonio Garrisi, I luoghi della memoria
|
|
|
|