www.valledellacupa.it
|
Cavallino | Casa a corte Scisciula |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Case a corte |
toponimo: |
Scisciula |
Cavallino, Via Cavour 18-22 Lat:40.312702 Lon:18.203564 quota:37.20m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Case a corte |
uso attuale: |
Abitazioni private |
stato di conservazione: |
Buono |
fruibilità: |
Fruibile |
visite guidate: |
NO |
colleg. con altri siti: |
Case a corte -Cavallino |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
data costruzione: |
Secondo Quattrocento |
secolo: |
XV |
|
Cavallino | Casa a corte Scisciula
Dell’impianto originario, la piccola corte preceduta dall’ampio portale rettilineo con cornice sommitale.
|
notizie storiche:
Insieme alle altre case a corte, "de lu Sçuppettola, "de lu Monte", "de le Marange" (sulla strada dei Murroni), corte "de li Piritosu", "de lu Rizzu" e "de la Taranta" (sulla strada de lu Calò, vicine alla cappella della Madonna dell'Arco), la corte "de la Calìa" (sul tratto dell'attuale via Giancastello), rappresenta una delle testimonianze più antiche di quel processo di crescita urbanistica che interesserà Cavallino a partire dal secondo Quattrocento.
|
bibliografia:
• Antonio Garrisi, Cavallino attraverso i secoli: dalle origini alla metà del XX secolo, Lecce 1984. • Antonio Garrisi, I luoghi della memoria
|
|
|
|