www.valledellacupa.it
|
Cavallino | Corte Taranta |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Case a corte |
toponimo: |
Taranta |
Cavallino, Via Sediolo 10 Lat:40.313365 Lon:18.202484 quota:37.50 m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Case a corte |
uso attuale: |
Abitazioni private |
stato di conservazione: |
Buono |
fruibilità: |
Fruibile |
visite guidate: |
NO |
colleg. con altri siti: |
Case a corte-Cavallino |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
data costruzione: |
Secondo Quattrocento |
secolo: |
XV |
|
Cavallino | Corte Taranta
La corte si apre su via Sediolo, antica strada “de lu Calò”, con un affaccio diretto. Uno spazio stretto definito da abitazioni private e privo di portali di accesso o archi.
|
notizie storiche:
Insieme alle corti Piritosu e Rizzu, la corte Taranta rappresenta la testimonianza più antica dell’espansione urbanistica che interesserà Cavallino a partire dalla seconda metà del Quattrocento e, nello specifico si concentrerà lungo la vecchia strada de lu Calò, attuale via Sediolo, nelle vicinanze della cappella della Madonna dell'Arco. |
bibliografia:
• Antonio Garrisi, Cavallino attraverso i secoli: dalle origini alla metà del XX secolo, Lecce 1984. • Antonio Garrisi, I luoghi della memoria
|
|
|
|