www.valledellacupa.it
|
Cavallino | Porta Nuova |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
toponimo: |
Nuova |
altri toponimi: |
di San Giorgio |
Cavallino, Via Caprarica Lat:40.309474 Lon:18.201892 quota:38.50m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Porta dell'abitato |
uso attuale: |
Porta dell'abitato |
fruibilità: |
Fruibile |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
data costruzione: |
1790 |
secolo: |
XVIII |
|
Cavallino | Porta Nuova
Dall’epigrafe del fastigio, corredato da volute laterali che incorniciano l’arme civica, si evince che questa porta viene ricostruita nel 1790 in sostituzione della precedente collocata lungo lo stesso percorso circa cento metri più vicina all’abitato e precisamente accanto alla demolita cappella dell’Annunziata (ormai inesistente). Questo permetterà di ricavare sufficiente spazio per le abitazioni da realizzare ai due lati della strada.
|
notizie storiche:
Viene realizzata nel 1790 da Gaetano Castromediano di Limburg, duca di Morciano e marchese di Cavallino. Con la nuova porta viene risistemato il perimetro murario del centro abitato ponendo le basi all’assetto moderno dell’area urbana. |
bibliografia:
• S. Castromediano, Cavallino, a cura di F. De Dominicis, Cavallino 1984; • A. Garrisi, Cavallino attraverso i secoli: dalle origini alla metà del XX secolo, Lecce, 1984.
|
|
|
|