notizie storiche: Insieme alle altre case a corte, "de lu Sçuppettola, "de lu Monte", "de le Marange" (sulla strada dei Murroni), corte "de li Piritosu", "de lu Rizzu" e "de la Taranta" (sulla strada de lu Calò, vicine alla cappella della Madonna dell'Arco), la corte "de la Calìa" (sul tratto dell'attuale via Giancastello), rappresenta una delle testimonianze più antiche di quel processo di crescita urbanistica che interesserà Cavallino a partire dal secondo Quattrocento. bibliografia: • Antonio Garrisi, Cavallino attraverso i secoli: dalle origini alla metà del XX secolo, Lecce 1984. • Antonio Garrisi, I luoghi della memoria
|
Cavallino, Via Cavour 18-22 Lat:40.312702 Lon:18.203564 quota:37.20m s.l.m.
|