www.valledellacupa.it
|
Monteroni | Chiesa Beatissimae Virgini Immacolata |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Chiese |
toponimo: |
Beatissimae Virgini Immacolata |
origine toponimo: |
Dal nome dal santo a cui è dedicata |
Monteroni, Via Lopez Lat:40.3271 Lon:18.09489722 quota:37 m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Chiesa |
uso attuale: |
Chiesa |
stato di conservazione: |
Ottimo |
fruibilità: |
Fruibile |
visite guidate: |
NO |
periodo di apertura: |
Aperta saltuariamente |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
dati catastali: |
F. 6 |
area strum. urbanistico: |
A1, Centro Storico |
data costruzione: |
1667 e 1954 |
secolo: |
XVII |
data certa: |
1667 e 1954 |
|
Monteroni | Chiesa Beatissimae Virgini Immacolata
L'impianto fa mostra di sé attraverso la raffinata facciata realizzata in tempi recenti e, più precisamente, nel 1954. La superficie risulta tripartita da sobrie lesene: il corpo centrale, che prevale rispetto a quelli laterali, si apre con il portale lunettato riccamente definito con arco a tutto sesto, mentre nella parte sommitale con copertura a falde inclinate è impreziosita da un portichetto che, entro arcate strette e allungate, accoglie la statua dell'Immacolata.
|
notizie storiche:
L'impianto originario, realizzato nel 1667 su progetto di Giuseppe Colavita, sarà dotato di una nuova facciata nel 1954. Aperta al culto saltuariamente, è sede dell'omonima confraternita. Dipende dalla parrocchia Maria SS. Assunta. |
bibliografia:
• G.G. Chirizzi, Monteroni nel Cinquecento. Popolazione e Università, chiesa e pietà popolare, baronia, Lecce 2002; • G.G. Chirizzi, Monteroni nel Seicento: testimonianze inedite di vita religiosa e popolare, Copertino 2006; • Costantini (a cura di), Edilizia domestica e architettura religiosa nell’area della “Cupa”, Galatina 1999.
|
|
|
|