www.valledellacupa.it
|
Monteroni | Colonna Osanna |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Edicole votive |
toponimo: |
Osanna |
origine toponimo: |
Il termine "Osanna" di derivazione ebraica vuol dire "aiutaci", "salvaci". |
Monteroni, Via XXI aprile, angolo Via Rubichi Lat:40.32634722 Lon:18.09858888 quota:37 m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Colonna votiva |
uso attuale: |
Colonna votiva |
stato di conservazione: |
Buono |
fruibilità: |
Fruibile |
visite guidate: |
NO |
colleg. con altri siti: |
Calvario-Monteroni |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
dati catastali: |
F. 7 |
area strum. urbanistico: |
B1, zona di completamento |
data costruzione: |
1600 |
secolo: |
XV |
|
Monteroni | Colonna Osanna
La colonna votiva, lungo la strada che conduce a San Pietro in Lama e nelle immediate vicinanze del Calvario, è collocata su un piano rialzato rispetto al manto stradale. Il capitello, riccamente decorato con puttini, è sormontato dal Crocefisso. Realizzata in pietra leccese, è alta circa sei metri, ha fusto liscio con capitello corinzio e sorregge una croce in ferro. La colonna è assai più antica dell'attiguo monumento del Calvario ed ha subito diversi spostamenti nel corso degli anni, come si deduce da vari documenti e fotografie datate.
|
notizie storiche:
La colonna votiva risale al Seicento. Osanna (Sannà in dialetto salentino) rievoca il saluto di reverenza e adorazione che, nel Nuovo Testamento, le folle rivolgevano a Gesù Cristo al suo arrivo a Gerusalemme. Questo passo evangelico è commemorato durante la festività della domenica delle Palme in occasione della quale proprio sotto le colonne si benedivano un tempo palme e ramoscelli di ulivo. |
|
|
|