www.valledellacupa.it
|
Monteroni | Piazza Falconieri |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Piazze |
toponimo: |
Falconieri |
Monteroni, Piazza Falconieri Lat:40.32700277 Lon:18.09627499 quota:37 m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Piazza |
uso attuale: |
Piazza |
stato di conservazione: |
Ottimo |
fruibilità: |
Fruibile |
visite guidate: |
NO |
colleg. con altri siti: |
Chiesa madre, palazzo baronale e torre dell'orologio- Monteroni |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
dati catastali: |
F. 6 |
area strum. urbanistico: |
A1, centro storico |
data costruzione: |
1400-1700 |
secolo: |
XV-XVIII |
|
Monteroni | Piazza Falconieri
Piazza Pubblica, l’attuale piazza Falconieri, è certamente una delle più interessanti piazze del Salento. In questa area si collocano la chiesa matrice, il Sedile, il palazzo baronale. Il lato corto in direzione sud è chiuso dalla facciata della chiesa madre che, dopo una piccola corte, si collega con quella di un edificio cinquecentesco. Lungo il lato attiguo, la lunga facciata del palazzo baronale. Si determina uno spazio costituito da due triangoli, il cui asse longitudinale tocca la Torre dell’orologio. |
notizie storiche:
Le architetture che corredano la piazza risalgono al periodo compreso fra il Quattrocento e il secondo Settecento. |
bibliografia:
• G.G. Chirizzi, Monteroni nel Cinquecento. Popolazione e Università, chiesa e pietà popolare, baronia, Lecce 2002; • G.G. Chirizzi, Monteroni nel Seicento: testimonianze inedite di vita religiosa e popolare, Copertino 2006; • G.G. Chirizzi, Monteroni nel Seicento: testimonianze inedite di vita civica e vita baronale, Copertino 2010; • Antonio Costantini (a cura di), Edilizia domestica e architettura religiosa nell’area della “Cupa”, Galatina 1999.
|
|
|
|