www.valledellacupa.it
|
S. Cesario | Distilleria fratelli De Bonis |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del lavoro |
toponimo: |
fratelli De Bonis |
origine toponimo: |
Dal nome dei proprietari. |
S. Cesario, Via Ferrovia, n. 105 Lat:40.305556 Lon:18.165000 quota:41,6 slmm s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Non accessibile |
uso originario: |
Stabilimento vinicolo e liquorificio |
uso attuale: |
Liquorificio |
stato di conservazione: |
Discreto |
fruibilità: |
Non fruibile |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
Tufo e Pietra Leccese |
dati catastali: |
F. 5, all. A, part. 147 |
strum. urbanistico: |
P. R. G. (1996) |
vincolo: |
nessuno |
area strum. urbanistico: |
B12, Zone residenziali da ristrutturare (cfr. allegato) |
data costruzione: |
1935 |
|
S. Cesario | Distilleria fratelli De Bonis
Presenta una elegante e raffinata struttura architettonica, di gusto floreale, composta da due grandi capannoni uniti da un corpo centrale dov'è collocato l'ingresso. Il prospetto principale è scandito dai portali d'ingresso e da alte finestre decorate con motivi floreali. In alto è sovrastato da due timpani a gradoni che si concludono con un arco a sesto scemo. |
notizie storiche:
La struttura, edificata intorno al 1935, nasce come stabilimento per la produzione di vino. Successivamente, tra il 1945 ed il 1950, fu ampliato e trasformato in fabbrica di liquori. Alla morte dei fratelli Francesco e Carmine, l'opificio fu ereditato da Gino, figlio di Carmine, attuale proprietario. |
bibliografia:
A. Monte, Storte ed alambicchi, Manduria 2000 |
|
|
|