www.valledellacupa.it
|
S. Cesario | Distilleria Riccardo Pistilli |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del lavoro |
toponimo: |
Riccardo Pistilli |
origine toponimo: |
Dal nome del proprietario dell'opificio. |
S. Cesario, Via Ferrovia, n. 88-90 Lat:40.305278 Lon:18.164444 quota:42,2 slmm s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Non accessibile |
uso originario: |
Distilleria |
uso attuale: |
Nessuno |
stato di conservazione: |
Discreto |
fruibilità: |
Non fruibile |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
Tufo e Pietra Leccese |
dati catastali: |
F. 6, part. 33 |
strum. urbanistico: |
P. R. G. (1996) |
vincolo: |
nessuno |
area strum. urbanistico: |
B12, Zone residenziali da ristrutturare (cfr. allegato) |
data costruzione: |
1921 |
|
S. Cesario | Distilleria Riccardo Pistilli
Il prospetto principale presenta una sobria facciata, di gusto eclettico, rivestita con un bugnato liscio listato in senso orizzontale tranne che in corrispondenza delle cinque aperture. Il portale centrale, con arco a sesto ribassato, introduce all'androne mentre le coppie di finestre laterali, corrispondono all'abitazione ed agli uffici. Il piano nobile, invece sede di un palazzo, presenta sei finestre poste in corrispondenza dei portali del piano inferiore. L'ingresso posteriore, che era direttamente collegato con la linea ferrata per il trasporto delle botti e dei barili di alcool, esibisce una facciata con due grandi aperture con archi a sesto ribassato. |
notizie storiche:
Il piccolo stabilimento e l'abitazione furono costruiti da Pietro Pistilli e dal giovane figlio Riccardo nel 1921. Tra il 1930 e il 1935 Riccardo fece ampliare l'opificio costruendo nuovi ambienti tra cui la nuova torre di distillazione e la ciminiera. La ditta cessò di produrre nel 1978 mentre parte dello stabilimento venne smontato nel 1993. |
bibliografia:
A. MONTE, Storte e alambicchi, Manduria, 2000. |
|
|
|