www.valledellacupa.it
|
S. Cesario | Casa Leandro |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
toponimo: |
Leandro |
origine toponimo: |
Dal nome del proprietario che ha decorato l'edificio. |
S. Cesario, Via Cerundolo Lat:40.306389 Lon:18.163056 quota:42m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Non accessibile |
uso originario: |
Residenza permanente |
uso attuale: |
Residenza permanente e Museo Leandro |
stato di conservazione: |
Ottimo |
fruibilità: |
Non fruibile |
visite guidate: |
NO |
dati catastali: |
F. 5, all. A, part. 147 |
strum. urbanistico: |
P. R. G. (1996) |
vincolo: |
nessuno |
area strum. urbanistico: |
B10, Zone residenziali prevalentemente sature (cfr. allegato) |
|
S. Cesario | Casa Leandro
L'edificio si presenta come una costruzione semplice e lineare. Davanti all'ingresso le piccole aiuole sono decorate con sculture in cemento e materiale di recupero come cocci e vetro. Con gli stessi materiali sono resi i motivi geometrici che decorano la parete d'ingresso e il marcapiano della parete ovest. Quest'ultima, inoltre, è decorata con motivi e figure primitive dipinte dal proprietario stesso. |
notizie storiche:
L'originale casa fu decorata dal pittore autodidatta Ezechiele Leandro (Lequile 1905 - S. Cesario 1981). Chiamato Ligabue di Puglia, visse tra l'incomprensione della gente. Realizzò la sua casa decorandola seguendo il suo gusto e la sua passione per la pittura primitiva. All'interno del Santuario della Pazienza, come definì la sua casa lo stesso Leandro, è conservato un nutrito numero di opere del pittore. |
|
|
|