www.valledellacupa.it
|
S. Cesario | Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Chiese |
toponimo: |
Madre di Santa Maria delle Grazie |
origine toponimo: |
Dal nome della santa alla quale la chiesa è dedicata. |
S. Cesario, Piazza Garibaldi Lat:40.303324 Lon:18.159611 |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
materiali costruttivi: |
pietra leccese |
|
S. Cesario | Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie
Realizzata nel XVII secolo nell’area di pertinenza di una cappella preesistente, la chiesa verrà ampliata nel 1847 su progetto dell’ingegnere leccese Gaetano Casotti, aperta al culto nel 1854 e, intitolata a Santa Maria delle Grazie il 22 luglio dello stesso anno. Il prospetto, articolato su due ordini raccordati da volute laterali e sormontato da timpano triangolare, è scandito da paraste doppie. Nella parte inferiore, il portale e due nicchie su entrambi i lati con le statue di San Pietro e San Paolo appartenute all’impianto originario. All’interno, numerosi altari e la cappella della Vergine del Carro. Sull’altare maggiore, la statua della Vergine del Carro. |
notizie storiche:
Il tempio viene edificato in Piazza Garibaldi, tra il 1623 e il 1678, sui resti di una preesistente cappella dedicata alla Vergine del Carro. Sarà consacrato nel 1704. |
|
|
|