www.valledellacupa.it
|
Arnesano | Masseria Palombaro |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Rurale |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Masserie |
toponimo: |
Palombaro |
Arnesano, Via vecchia Lecce-Copertino Lat:40.340697 Lon:18.112275 quota:20 m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Complesso masserizio |
fruibilità: |
Non fruibile |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
area strum. urbanistico: |
Zona E |
secolo: |
XV |
|
Arnesano | Masseria Palombaro
Sulla via vecchia Lecce-Copertino, si erge maestosa la torre colombaia a base circolare di masseria Palombaro. La mole della torre colombaia testimonia l’importanza dell’originario insediamento masserizio.
|
notizie storiche:
Dopo la presa di Otranto del 1480, i Turchi penetrano spesso nell’entroterra saccheggiando e devastando molti centri abitati e numerose masserie: il terrore si diffonde anche nella valle della Cupa come testimonia l’iscrizione che si trova nella torre colombaia della masseria Palombaro:
D.O.M./ OB TURCARUM INCURSIONES/ TURRIS OLIM EXTRUCTA A.D. 1480/ NUNC DESUP. COLUMBARIA EST TURRIS / INFERIUS VERO DOMUNCULA/ PRO PARCO DOMICILIO/ D. SERAPIONIS CARRETTI N.P. LUPIEN/ AC DUCIS –TENENTIS REGII EQUITATUS/RURIS ET TURRIS DOMINI/ A.R.S. MDCCCXVI AETATIS SUAE ANN. LIII POS.
Nel 1755 il complesso masserizio è di proprietà del nobile Saverio Bonavoglia. Nell’Ottocento appartiene a Serapione Carretti.
|
bibliografia:
• Antonio Costantini (a cura di), Architettura e Paesaggio rurale nell’area della Cupa, Editrice Salentina, Galatina, 1997. • Antonio Costantini (a cura di), Itinerari Turistico-culturali nell’area della Cupa, Editrice Salentina, Galatina, 2001
|
documentazione:
http://www.comune.arnesano.le.it/ http://www.comuni-italiani.it/075/007/ it.wikipedia.org/wiki/Arnesano |
|
|
|