www.valledellacupa.it
|
Arnesano | Casato Spadà |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Rurale |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Ville |
toponimo: |
Spadà |
origine toponimo: |
Dal nome della famiglia che ha commissionato la realizzazione dell’edificio |
Arnesano, Via Vecchia Lecce- Carmiano Lat:40.351644 Lon:18.080567 quota:28.80 m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Non accessibile |
uso originario: |
Dimora stagionale |
uso attuale: |
Villa privata |
stato di conservazione: |
Discreto |
fruibilità: |
Non fruibile |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
In conci di pietra locale del tipo leccese |
|
Arnesano | Casato Spadà
Una costruzione imponente che si sviluppa su due piani: le arcate inferiori fungono da sostegno al soprastante terrazzino. Sul lato destro, la cappella è evidenziata dal campanile a vela. Il giardino di pertinenza dell’edificio è arricchito da un pergolato che conduce alla coffee house ormai isolata in mezzo al vigneto. |
notizie storiche:
A partire dal Settecento, coffee houses e padiglioni di ogni foggia, circolari, poligonali o quadrati, sono corredi architettonici fortemente ricorrenti nei giardini delle famiglie più agiate e sorgono spesso al termine dell’asse primario. Gli elementi lapidei a sostegno del pergolato sono monoliti dal fusto ottagonale oppure il risultato della sovrapposizione di conci sagomati. I pergolati definiscono generalmente i percorsi principali o si dispongono lungo il perimetro. |
bibliografia:
• Vincenzo Cazzato-Andrea Mantovano, Giardini di Puglia, Congedo Editore, 2010; • Antonio Costantini (a cura di), Architettura e Paesaggio rurale nell’area della Cupa, Editrice Salentina, Galatina, 1997.
|
documentazione:
http://www.comune.arnesano.le.it/ http://www.comuni-italiani.it/075/007/ it.wikipedia.org/wiki/Arnesano |
|
|
|