www.valledellacupa.it
|
Arnesano | Chiesa di Santa Filomena |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Rurale |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Chiese |
toponimo: |
di Santa Filomena |
origine toponimo: |
Dal nome della Santa alla quale il luogo è dedicato |
Arnesano, Via Mater Domini Lat:40.335939 Lon:18.093228 quota:26,10 m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Chiesa |
uso attuale: |
Chiesa |
stato di conservazione: |
Discreto |
fruibilità: |
Fruibile |
visite guidate: |
NO |
data costruzione: |
Primo Ottocento |
secolo: |
XIX |
data certa: |
1836 |
|
Arnesano | Chiesa di Santa Filomena
L’impianto conserva intatta la sobrietà della piccola facciata con portale rettilineo sormontato da timpano. In alto, in asse con lo stesso, un’apertura rettangolare priva di decorazioni. Campanile a vela. |
notizie storiche:
La chiesa di Santa Filomena viene realizzata fuori dalle mura del borgo di Arnesano nella prima metà del 1800; è ubicata lungo la strada in quel tempo denominata “Via Pietragrossa”. Sarà edificata per volere di Daven, suonatore d’oboe nell’orchestra San Carlo di Napoli. Apparterrà ai suoi eredi fino al 1953, quando verranno indicate proprietarie le due sorelle Lanzolla e cognata.
|
bibliografia:
• Gino Giovanni Chirizzi, Arnesano, vita religiosa e vita popolare di una comunità meridionale, Congedo Editore, 1991; • Tra le mura di Arnesano, Collana “Monumenti di Terra d’Otranto”, Lucio G. Cappello, Congedo Editore, 1995.
|
documentazione:
http://www.comune.arnesano.le.it/ http://www.comuni-italiani.it/075/007/ it.wikipedia.org/wiki/Arnesano |
|
|
|