www.valledellacupa.it
|
Squinzano | Palazzo De Filippis |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Palazzi |
toponimo: |
De Filippis |
origine toponimo: |
Nome della famiglia proprietaria |
Squinzano, Via Lecce, n. 116 Lat:40.432778 Lon:18.043889 quota:42m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Non accessibile |
uso originario: |
Residenza permanente |
uso attuale: |
Residenza permanente |
stato di conservazione: |
Cattivo |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
Pietra e tufo |
dati catastali: |
F. 33, part. 767 |
strum. urbanistico: |
P.d.F. (1974) |
vincolo: |
Prescrizioni particolari |
area strum. urbanistico: |
A2, Zona di contorno al centro storico |
|
Squinzano | Palazzo De Filippis
L'edificio è a due ordini: quello inferiore è rivestito da un bugnato orizzontale e presenta tre portali a tutto sesto, che introducono all'interno del cortile, intervallati da due piccole porte. Numerose finestre scandite da lesene si aprono al secondo ordine del palazzo. Il prospetto del palazzo è articolato da una serie di lesene, intervallate da finestre; al centro si apre una trifora con balcone e arricchita da una lunetta con un mosaico raffigurante un volto femminile. La finestra centrale è sormontata da una lunetta impreziosita da un mosaico raffigurante un volto femminile; quelle laterali, invece, sono sormontate da sfingi alate sedute di profilo. Nei riquadri rettangolari posti sopra queste quattro finestre, si possono notare raffinati mosaici raffiguranti, all'interno di medaglioni dorati affiancati da draghi, cinque differenti profili di donna. |
notizie storiche:
Costruito nei primi anni del secolo XX dalla famiglia De Filippis, presenta una ricca decorazione in stile liberty opera del pittore salentino Tortorelli. |
documentazione:
http://www.comune.squinzano.le.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Squinzano http://www.comuni-italiani.it/075/079/ |
|
|
|