www.valledellacupa.it
|
Trepuzzi | Nicchia devozionale dell'Addolorata |
|
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Edicole votive |
toponimo: |
dell'Addolorata |
Trepuzzi, in via Assunta, 9 , all'interno del cortile dell'abitazione , alias Maestre Lat:40.405917 Lon:18.072500 quota:94m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Non accessibile |
uso originario: |
Nicchia devozionale |
uso attuale: |
Nicchia devozionale |
stato di conservazione: |
discreto |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
pietra e tufo |
dati catastali: |
F. 25, part. 509 |
strum. urbanistico: |
P.d.F. (1974) |
vincolo: |
nessuno |
area strum. urbanistico: |
A, Centro storico |
|
Trepuzzi | Nicchia devozionale dell'Addolorata
La nicchia è posta sul prospetto interno dell'edificio alias Maestre, tra due porte, a circa due metri dal piano stradale. Presenta forma ovale di cui l'asse maggiore, disposto orizzontalmente, è di circa un metro e quello minore verticale misura mezzo metro. All'interno è raffigurata l'immagine della Vergine Addolorata con veste rossa e mantello blu. Sullo sfondo è visibile il Monte Calvario con le tre croci ed un paesaggio urbano che rappresenta Gerusalemme. La nicchia è stata realizzata intorno alla metà del 1900. Sul grande arco che immette nel cortile dell'abitazione è visibile uno stemma, probabilmente risalente al1600. Le incrostazioni di calce hanno cancellato molti particolari dello stemma per cui sono visibili solo i rilievi di maggiore spessore. Esso, di forma polilobata, è impreziosito da decorazioni floreali tipicamente barocche ed è sormontato da un elmo cui probabilmente è stato asportato il cimiero. Potrebbe trattarsi dello stemma dei Miglietta, che a Trepuzzi vantano generazioni passate di un buon ceto sociale, dalle quali ha avuto enucleazione la famiglia degli attuali discendenti di don Giovanbattista Miglietta, di notevole condizione patrimoniale. |
bibliografia:
A. ELIA, Araldica a Trepuzzi , in Lu lampiune, a. VII , n. 2 Agosto 1991, p. 137. |
documentazione:
http://www.comune.trepuzzi.le.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Trepuzzi http://www.comuni-italiani.it/075/087/amm.html |
|
|
|