www.valledellacupa.it
|
Surbo | Masseria Coppola |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Rurale |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Masserie |
toponimo: |
Coppola |
Surbo, Strada Provinciale 236 Lat:40.439197 Lon:18.133203 quota:30.10mm s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Complesso masserizio |
stato di conservazione: |
Cattivo |
fruibilità: |
Non fruibile |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese e pietrame |
strum. urbanistico: |
P.U.G. 2006 |
|
Surbo | Masseria Coppola
Un lungo viale precede la struttura dell’antico complesso masserizio articolato in volumi molto ampi. Il corpo di fabbrica principale, ad un unico piano, è affiancato da casupole più basse con copertura ad una falda inclinata, molto probabilmente destinate originariamente a magazzini di deposito e ricovero per gli animali. Questa parte del complesso è circondata da un alto muro di recinzione ad attestarne proprio la funzione di stalle.
|
notizie storiche:
Nel Piano Urbanistico generale, Masseria Coppola rientra nei beni classificati come “Fabbriche e manufatti rurali di interesse storico, architettonico, ambientale”. In questa area, il territorio pullulava di masserie fortificate collegate al centro abitato da una fitta rete di strade che, per ultimi, i romani utilizzarono inglobandole in arterie principali. Non è un caso che proprio nelle immediate vicinanze di questi complessi siano stati rinvenuti frammenti di embrici, vasellame e resti di ceramiche databili dal III secolo a. C. al IV secolo d. C. |
bibliografia:
N. Calso, Japigi-Messapi (Sallentini/Calabri), Edizioni Publigrafic, Trepuzzi 2012. |
|
|
|