www.valledellacupa.it
|
Novoli | Chiesa della Madonna del Pane |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Chiese |
toponimo: |
della Madonna del Pane |
altri toponimi: |
della Madonna di Costantinopoli |
origine toponimo: |
Dal nome dalla Madonna alla quale la chiesa è dedicata dal 1853. |
Novoli, Via Veglie Lat:40.374585 Lon:18.04386 quota:41m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
stato di conservazione: |
buono |
materiali costruttivi: |
Pietra leccese |
|
Novoli | Chiesa della Madonna del Pane
Ad unica navata e con tre altari nel suo impianto originario, attualmente la chiesa si articola in tre navate coperte con volta a stella e custodisce l'antica immagine della Vergine sull'altare maggiore. Nel transetto sinistro, l’altare in marmi policromi con la statua in cartapesta della Madonna del Pane, opera di Luigi Guacci, risalente agli anni Trenta del Novecento e realizzata in seguito alla distruzione dell’antica statua in un incendio nel 1929. La facciata è animata dalla decorazione del portale con volute nel fregio e grande finestra con cornice mistilinea impreziosita da motivi decorativi antropo-zoomorfi. L’impianto è ubicato lungo la via per Veglie.
|
notizie storiche:
Note storiche: La chiesa, originariamente dedicata alla Madonna di Costantinopoli, celebra l'immagine bizantina della Madonna alla quale si lega l’evento miracoloso del 1707, anno in cui la comunità di Novoli viene salvata da un’epidemia di peste grazie al pane offerto dalla Madonna alla popolana Giovanna. Di fronte alla chiesa, il pozzo che la tradizione lega all’evento miracoloso. Il culto della Madonna del Pane si diffonde maggiormente nel corso dell'Ottocento culminando con l'intitolazione della chiesa nel 1853. |
|
|
|