www.valledellacupa.it
|
Novoli | Palazzo Baronale |
|
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Architettura insediativa e domestica |
tipologia: |
Palazzi |
toponimo: |
Baronale |
Novoli, Piazza Regina Margherita Lat:40.376611 Lon:18.050861 quota:35m s.l.m. |
proprietà: |
Privata |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Abitazione privata |
uso attuale: |
Pro Loco Novoli ; Associazione socio-culturale La Funtana |
stato di conservazione: |
discreto |
visite guidate: |
NO |
dati catastali: |
F. 11, part. 1159 |
strum. urbanistico: |
P.d.F. (1974) |
vincolo: |
Nessuno |
area strum. urbanistico: |
B1, zona completamento edilizio urbanisticamente definito |
|
Novoli | Palazzo Baronale
Il palazzo, che si affaccia sulla piazza principale del paese, presenta una imponenente facciata caratterizzata dall'ingresso ad arco sul quale poggiano nove mensole, forse parte di un balcone non più esistente. Al piano superiore si aprono una serie di finestre con coronamento a timpano, anch'esse poggianti su mensole. L'androne, voltato a stella, immette in un ampio cortile caratterizzato da un portale bugnato e da una balaustra in pietra. All'interno del castello sono rimasti, agli angoli di una sala, alcuni stemmi di famiglie che vi hanno soggiornato: Della Torre, Pepoli, Malvezzi. Il quarto è andato perduto. |
notizie storiche:
Edificato agli inizi del XVI secolo dai baroni Mattei, l'edificio divenne sede di una ricca biblioteca ad opera di Alessandro Mattei II, noto come "grande umanista e mecenate", il quale ospitò nel Palazzo Baronale il filosofo e medico di Leverano Girolamo Marciano, che si servì della Biblioteca del Conte ("ricchissima di tanti libri che non ha pari nella provincia") per completare la sua "Descrizione di Terra d'Otranto". Verso la metà del Seicento il palazzo fu ampliato e modificato, mentre le ultime trasformazioni furono volute dall'ultimo dei discendenti del Casato Mattei (il pronipote Alessandro III) che fece costruire nel 1700 una passeggiata scoperta nel cortile e la fontana opera di Giuseppe Cino (tuttora visibile all'interno del palazzo, al piano superiore). |
|
|
|