www.valledellacupa.it
|
Novoli | Colonna votiva Osanna |
 |
|
|
|
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Colonne votive |
toponimo: |
Osanna |
Novoli, Via Sant' Antonio Lat:40.378528 Lon:18.048056 quota:32m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Colonna votiva |
uso attuale: |
Colonna votiva |
stato di conservazione: |
buono |
visite guidate: |
NO |
materiali costruttivi: |
marmo |
dati catastali: |
La colonna non è accatastata. Il terreno entro cui ricade ha i seguenti dati catastali: F.11, part. 461 |
strum. urbanistico: |
P.d.F. (1974) |
vincolo: |
Nessuno |
area strum. urbanistico: |
B1, zona completamento edilizio urbanisticamente definito |
data costruzione: |
1692 |
|
Novoli | Colonna votiva Osanna
L' osanna si compone di vari elementi: su un basamento quadrato con gradini è collocato il piedistallo in calcestruzzo inglobato in un telaio di ferro che costituisce la base della colonna. Essa è un tozzo e robusto fusto in marmo con capitello composito molto elaborato. All'interno di una decorazione composta da foglie d' acanto, teste di cherubini e stemmi, trovano posto anche due figure sacre; vi sono raffigurati infatti Sant' Antonio Abate e la Madonna di Costantinopoli. Sul capitello è poggiato un masso in pietra riccamente scolpito con cherubini dagli sguardi adoranti, sormontato dalla croce trifogliata ed irraggiata. |
notizie storiche:
La colonna venne eretta, secondo fonti locali, nel 1692 in onore dei protettori del paese: Sant' Antonio Abate e la Madonna di Costantinopoli. |
bibliografia:
N. LETIZIA, Dalla colonna all'osanna, in Lu lampiune, a. VII, n.2, agosto 1991, p. 57. |
|
|
|