www.valledellacupa.it
|
Lizzanello | Cappella dell'Immacolata |
 |
|
|
|
macrotematismo: |
Architettura Urbana |
categoria: |
Luoghi del culto |
tipologia: |
Cappelle |
toponimo: |
dell'Immacolata |
altri toponimi: |
Santa Maria di Costantinopoli |
origine toponimo: |
Dal nome della Madonna alla quale è dedicata. Detta anche di Santa Maria di Costantinopoli. |
Lizzanello, Piazza della Libertà Lat:40.304050 Lon:18.221587 quota:36.70m s.l.m. |
proprietà: |
Pubblica |
accessibilità: |
Accessibile |
uso originario: |
Cappella |
uso attuale: |
Cappella |
stato di conservazione: |
Buono |
fruibilità: |
Fruibile |
materiali costruttivi: |
In pietra locale del tipo leccese |
data costruzione: |
Primo Seicento |
secolo: |
XVII |
|
Lizzanello | Cappella dell'Immacolata
Di grande rilievo, l’altare maggiore realizzato nel Settecento su commissione della Confraternita dell’Immacolata: in asse con le colonne tortili binate, la trabeazione avanza; in alto, nella parte centrale, una nicchia, affiancata da due statue di santi, ospita la statua dell’Immacolata. Putti, motivi vegetali, fregi di frutta decorano gli elementi strutturali e le zone intermedie. |
notizie storiche:
La chiesa sarà costruita a spese dell’Università nella prima metà del XVII secolo. I due corpi di fabbrica in cui si articola l’impianto, risalgono a periodi differenti: quello con cimasa triangolare fiancheggiata da volute barocche, e sulla destra, il successivo risalente all’intervento da parte dei Gesuiti nella seconda metà del secolo. |
bibliografia:
• M. De Marco, Lizzanello. Storia ed arte , Cavallino 1983. • D. Martina, Chiesa e fede , Galatina 1994. • O. Mazzotta, Lizzanello: baroni, società chiesa, in età moderna, Novoli 1995.
|
|
|
|