www.valledellacupa.it

CASE A CORTE
COSTRUZIONI TRULLIFORMI
CASINI, VILLE E MASSERIE
GIARDINI STORICI
TORRI COLOMBAIE

VIDEO
360°

S. Pietro in Lama


STORIA E MONUMENTI PRINCIPALI
San Pietro in Lama, distante da Lecce 6 km, si estende su una superficie di 7,93 kmq e conta 3.818 abitanti; la densità è di 418 ab./kmq.
Secondo dati recenti le imprese impegnate nel commercio sono 81, nell’industria 26, nell’agricoltura 31.
Sarebbe stato, secondo l’antica tradizione, l’apostolo Pietro a dare il nome all’abitato: si fermò, si racconta, a dissetarsi qui durante un viaggio compiuto per evangelizzare il Salento. Esiste ancora infatti un pozzo, chiamato in dialetto “lu puzzu te lu vescovu” (il pozzo del vescovo), che ricorda quest’evento leggendario che ha però assunto, agli occhi degli abitanti, la connotazione del fatto storico.
Lo ricorda lo stemma civico, che raffigura un camauro (berretto di velluto rosso, indossato dai papi fino al secolo scorso) con le chiavi papali incrociate, sormontate da una tiara papale. La denominazione “in lama” fa invece riferimento all’avvallamento nel quale il paese trova collocazione, avvallamento che si inserisce a sua volta nella depressione carsica che circonda il capoluogo, detta “Cupa”.
La nascita del centro abitato è però di gran lunga posteriore al I secolo d.C., poiché la prima notizia documentata di questa cittadina risale al XII secolo, epoca in cui il normanno Roberto il Guiscardo, conte di Lecce, donò questo casale alla mensa vescovile del capoluogo; da allora S. Pietro seguì in tutto e per tutto le vicende del capoluogo.
Dalla seconda metà del XV secolo si registra una fase di crescita demografica, testimoniata dal fatto che prima di allora il nucleo abitativo non si estendeva oltre il Borgo di Sant’ Antonio Abate, l’isola più antica del paese e fulcro del successivo sviluppo urbanistico di San Pietro in Lama, organizzato appunto in isole o borghi.
Determinanti per la crescita demografica ed urbanistica del piccolo centro, sono i secoli XVI e XVII, che vedono la nascita di importanti edifici sacri, tra cui la Parrocchiale, ed edifici civili, palazzo Pisacane, palazzo Martina, palazzo Della Ducata, non che di numerose case a corte che si affiancano a quelle esistenti.
Concentrate per la maggior parte lungo Via XX Settembre, Via Garibaldi, Via L. De Carlo, Via P. Bonaventura da Lama, le case a corte con i ricchi e monumentali portali impreziosiscono il centro storico, costituendo una ulteriore conferma del buon livello socio-economico dei proprietari, favorito dall’attività di artigiani che si dedicavano alla lavorazione della creta.
Non dobbiamo infatti trascurare che il paese si adagiava su sabbioni di tufo da cui si estraeva l’argilla. Vi è a tal proposito un edificio degno di rilievo, Casino Paladini, che oltre ad essere residenza di campagna, fu la famosa fabbrica di ceramica del Cavalier Angelantonio Paladini.

SANTI PROTETTORI E FESTE PATRONALI
Il protettore di San Pietro in Lama è San Pietro, festeggiato nella prima domenica di luglio.
Le origini del protettorato sono molto antiche, poichè già prima della nascita del casale il luogo era “terra sancti Petri”, possedimento della curia vescovile di Lecce; anticamente infatti vigeva la consuetudine di donare alla chiesa proprietà terriere che venivano date in onore dei santi apostoli Pietro e Paolo.
Caratteristici sono i festeggiamenti del santo, in onore del quale il paese si abbellisce di luci di svariati colori; venditori ambulanti offrono i loro prodotti e concerti di vario genere animano la giornata di festa. Nel pomeriggio, dopo la celebrazione dei riti sacri, la statua di san Pietro viene portata in processione per le vie del paese.

BIBLIOGRAFIA

CAZZATO M., COSTANTINI A., VALLONE G., San Pietro In Lama, Congedo Editore, Galatina 1998.
COSTANTINI A. Guida alle ville del Salento, Congedo Editore, Galatina 1992.
COSTANTINI A. La casa a corte nel Salento leccese, Adriatica Editrice Salentina, Lecce 1974.
COSTANTINI A. Le masserie del Salento, Congedo Editore, Galatina 1994.
FOSCARINI A. Armerista eNotiziario delle famiglie nobili, notabili n feudatarie della Provincia di Lecce, Lecce 1927.
A. COSTANTINI (a cura di), Edilizia domestica e architettura religiosa nell’area della Cupa, Editrice Salentina, Galatina 1999, pp. 83-113, Regione Puglia Assessorato Pubblica Istruzione Crsec Le/39.
A. COSTANTINI, (a cura di) Architettura e paesaggio rurale nell’area della Cupa, Editrice Salentina, Galatina 1997, pp.182-184, Regione Puglia Assessorato Pubblica Istruzione Crsec Le739 Monteroni.
ROLHFS G., Dizionario Toponomastico del Salento, Ravenna 1986.




ArnesanoCavallino
LequileLizzanello
MonteroniNovoli
S. CesarioS. Donato
S. Pietro in LamaSquinzano
SurboTrepuzzi
macrotematismo

categoria

tipologia
fruibilità
testo
40 risultati trovati per nei comuni selezionati

1: S. Pietro in Lama Casino Paladini
2: S. Pietro in Lama Casa rurale Nestola
3: S. Pietro in Lama Casa rurale Carlo Cito
4: S. Pietro in Lama Cappella Madonna Immacolata
5: S. Pietro in Lama Cappelle Madonna delle Macchie
6: S. Pietro in Lama Casino Morello
7: S. Pietro in Lama casino Sanalacqua
8: S. Pietro in Lama Giardino Ponte
9: S. Pietro in Lama Casino Marangio
10: S. Pietro in Lama Masseria San Rocco
11: S. Pietro in Lama Villino Grassi
12: S. Pietro in Lama Giardino Moline
13: S. Pietro in Lama Cappella Madonna dei Fiori
14: S. Pietro in Lama Cappella San Pasquale Baylon
15: S. Pietro in Lama Cappella Sant' Antonio
16: S. Pietro in Lama Casa a corte
17: S. Pietro in Lama Casa a corte
18: S. Pietro in Lama Casa a corte
19: S. Pietro in Lama Casa a corte
20: S. Pietro in Lama Casa a corte
21: S. Pietro in Lama Casa a corte
22: S. Pietro in Lama Casa corte
23: S. Pietro in Lama Casa a corte
24: S. Pietro in Lama Casa a corte
25: S. Pietro in Lama Casa a corte
26: S. Pietro in Lama Casa a corte Guido
27: S. Pietro in Lama Casa a corte Mazzei
28: S. Pietro in Lama Palazzo Caroli
29: S. Pietro in Lama Palazzo De Carlo
30: S. Pietro in Lama Palazzo De Leo
31: S. Pietro in Lama Palazzo Della Ducata
32: S. Pietro in Lama Palazzo Martino
33: S. Pietro in Lama Palazzo Martina
34: S. Pietro in Lama Palazzo Pisacane
35: S. Pietro in Lama Portale Luperto
36: S. Pietro in Lama Portale Catalano Durazzesco
37: S. Pietro in Lama Casino Luperto
38: S. Pietro in Lama Cappella Madonna di Pozzino
39: S. Pietro in Lama Stemma Castromediano
40: S. Pietro in Lama Chiesa Madre dell'Assunta
 
Comune di Squinzano Comune di Trepuzzi Comune di Surbo Comune di Novoli Comune di Arnesano Comune di Lizzanello Comune di Monteroni di Lecce Comune di San Pietro in Lama Comune di San Cesario di Lecce Comune di Cavallino Comune di Lequile Comune di San Donato